- colonna
- colonnas. f. 1 Elemento portante verticale a sezione circolare, atto a sostenere il peso delle strutture sovrastanti o usato in funzione decorativa: colonna dorica, ionica, corinzia | Colonna d'infamia, gogna, berlina per i condannati | (est.) Monumento commemorativo: la colonna traiana | (est.) Elemento dal notevole sviluppo verticale, con funzioni spec. di sostegno. 2 (fig.) Appoggio, sostegno: è una colonna dell'azienda. 3 (est.) Quantità di materia fluida o gassosa disposta verticalmente: una colonna d'acqua, di fuoco. 4 Tubazione o insieme di tubazioni verticali usato per far passare, raccogliere o contenere materiali o fluidi vari: colonna idraulica. 5 Serie di elementi disposti verticalmente, spec. ordinatamente l'uno sotto l'altro: colonna di numeri; mettere in colonna le cifre | Colonna vertebrale, asse dello scheletro costituito dall'insieme delle vertebre. 6 Suddivisione verticale, spec. della pagina di giornale o di un libro: titolo a cinque colonne. 7 (est.) Insieme di cose o persone disposte l'una dietro l'altra: una colonna di auto, di dimostranti | Quinta –c, complesso di elementi che, in territorio tenuto da uno dei contendenti, operano clandestinamente a favore dell'altro. 8 Colonna sonora, parte della pellicola cinematografica dove sono registrati i suoni; (est.) l'insieme dei suoni stessi (dialoghi, rumori, musica); i brani musicali di un film.
Enciclopedia di italiano. 2013.